Fairyhead in the cage

Fairyhead in the cage

giovedì 25 novembre 2010

Il canto delle stelle


La vita di Saku è complicata: vive con Kanade, che si occupa di lei, e lavora nel negozio del fratello del suo amico Yuri; a scuola passa il suo tempo con Yuri e Se-chan. La storia inizia il giorno del suo diciottesimo compleanno: Kanade le promette di cucinarle i suoi piatti preferiti; al lavoro, Yuri, che è molto timido, non si fa vedere e consegna a suo fratello Yuto il regalo per Sakuya; Se-chan, figlia unica di un ricco proprietario terriero, è occupata con un ricevimento, quindi porta il suo regalo a Sakuya e poi la saluta. Sakuya dunque pensa di trascorrere una tranquilla serata con Kanade..... invece, una volta arrivata a casa, Kanade è in compagnia di una ragazzo, che Sakuya scambia per un suo amico. Questo ragazzo si chiama Chihiro e ha tutta l'aria di conoscere Kanade e Sakuya, ha anche un regalo per lei... invece è un perfetto estraneo!!! Nonostante questo sembra aver compreso benissimo la piccola Saku, tutte quelle cose di lei che gli altri non capiscono: quanto sia felice di fare quella vita, quanto sia importante per lei quello che ha, quanto sia grata a Kanade.... Resta il fatto che Chihiro sia un estraneo: chi è? che ci faceva a casa di Saku con un regalo? Saku vuole trovare le risposte a queste domande, ma ancora di più, desidera rivedere Chihiro. Quando finalmente questo accade....Chihiro le dice di odiarla! O.O Povera Saku.... Nessun problema! Non è una ragazza che si perde d'animo! Continua a apensare e ripensare alle parole di Chihiro.....e pochi giorni dopo.....se lo ritrova a scuola, affiancato dal prof che glielo presenta come suo "nuovo compagno di classe"!!!! Saku davvero non riesce a crederci! Inoltre la stupisce la gentilezza di Chihiro verso tutti i membri della classe, perfino con lei sembra essere gentile, ma solamente se c'è gente in giro! Come mai questo strano ragazzo è entrato nella sua vita? Che segreti nascondono i suoi occhi neri e prfondi? Saku ancora non lo sa, ma quel che è certo è che se ne sta innamorando...

Il manga "Il canto delle stelle" (in giapponese Hoshi wa utau), scritto e disegnato da Natsuki Takaya -famosa soprattutto per Fruits Basket-, è stato pubblicato in Italia da PlanetManga. In Giappone la serie si concluderà col volume 11, mentre la pubblicazione italiana attualmente è ferma al volume 6. La storia è davvero bellissima, confesso di aver pianto leggendo il volume 5! E' uno shojo davvero particolare,dolce e delicato che mette a confronto con tematiche particolarmente dolorose, ma non manca di parti e personaggi davvero divertenti! I disegni sono molto ben curati e anche molto particolari, riflettono pienamente la delicatezza e la dolcezza della storia. L'autrice fa un ampio uso dei retini, il che rende le tavole particolareggiate, a volte piene e caotiche, altre volte più bianche e calme. Quindi si può ben osservare come i retini influiscano sull'atmosfera e contribuiscano a rendere viva e più appassionante la storia. Proprio per le sue particolarità, lo reputo un manga bellissimo, appassionante ed emozionante: davvero una piccola perla.

"Le stelle brillano perchè stanno cantando. Quando sono preoccupata, quando mi sento sola....Quando non so più dove sbattere la testa, alzo gli occhi al cielo... e loro sono lì...che scintillano....che mi dicono "brava!"... che cantano per me... che mi dicono "non mollare!"...." -Sakuya Shiina-


Bolle a tutti,
_OceanAngel_

mercoledì 27 ottobre 2010

Angeli e Demoni


Che ne pensate di un demone che si aggira nel mondo degli umani vestito da prete? E se vi dicessi che l'unico desiderio di questo demone è diventare umano ed essere libero di professare la sua fede in Dio? E se vi dicessi che sulle sue tracce viene inviato un angelo che invece se ne innamora?!?!?!
Questa a grandi, grandi linee, è la trama di Angeli e Demoni, manga di Hirotaka Kisaragi edito in Italia da RoninManga. L'angelo Karasu e il demone Shirasagi desiderano solo vivere in pace, perchè nessuno glielo permette?

"Non basta desiderarlo per farlo avverare"


Tra il complotto dei Serafini e le mire del Granduca Belzebù, la domanda è sempre quella: Dio esiste? Ama le sue creature? Una risposta molto poetica giunge proprio da questo bellissimo manga, ricco di contraddizioni (Angeli che amano Demoni, Demoni che vogliono diventare umani, Angeli che mettono in dubbio la parola "assoluta") e allo stesso tempo pieno di risposte piccole e grandi, felici e tristi.
Shirasagi: ... Sei uno strano angelo tu!
Karasu: E tu uno strano demone! Non pensi ... che ci assomigliamo un po'?

Questo manga mi è piaciuto tantissimo! E' davvero un piccolo capolavoro! Spero vivamente che in Italia pubblichino altri lavori di Hirotaka Kisaragi (A Novembre uscirà Gate, sempre edito da RoninManga). Prima di consigliarlo mi sento in dovere di avvertirvi! E' di genere yaoi (anche se molto leggero), il che implica relazioni di tipo omosessuale tra uomini. Don't like, don't buy/read.
Fatta questa parentesi, passiamo alla mia parte preferita: I DISEGNI! Il tratto è bellissimo: nonostante la fisionomia particolare dei personaggi (molto alti, per dirne una) il disegno resta armonioso e incantevole in ogni tavola; il tutto "potenziato" da un'ottima gestione dei retini e dei neri. Mi hanno colpito molto gli occhi, i capelli (quelli ricci e biondi di Karasu sono bellissimi!) e le ali.
Insomma, è fantastico!

Poi c'è un personaggio che mi ha colpito in particolare: quello della prima citazione, ma non vi dico chi è! Questo personaggio mi fa anche morir dal ridere perchè chiama Karasu "maritino" XD XD e definisce Shirasagi "principessa" XD XD
Bene, con questa scemenza, ho concluso.
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 17 ottobre 2010

Death Note


Death Note (di Tsugumi Ohba -storia- e Takeshi Obata -disegni-) è uno shonen fuori dal comune, dai toni scuri e imprevedibili. La storia ruota attorno a Light Yagami, un brillante studente, annoiato dalla sua vita monotona. Un giorno, guardando fuori dalla finestra della sua aula, scorge un quaderno nero, apparso come dal nulla. Al termine delle lezioni lo raccoglie e scopre così che quello è un Death Note, lo strumento usato dagli dei della morte (Shinigami) per uccidere gli umani, con lo scopo di allungare la propria vita.Tuttavia Light lo utilizzerà per sbarazzarsi della "feccia" che c'è nel mondo: assassini, stupratori, criminali di ogni genere verranno uccisi da Light attraverso il Death Note. Come? Proprio per questo alcune pagine del Death Note sono dedicate al "How to use it", ovvero come usarlo.
Esempio: ecco le prime 5 regole che appaiono sul Death Note

  • The human whose name is written in this note shall die. (L'umano il cui nome è scritto in questo quaderno morirà.)
  • This note will not take effect unless the writer has the person's face in their mind when writing his/her name. (Il quaderno non avrà effetto a meno che colui/lei che scrive non abbia in mente il volto della persona mentre scrive il suo nome.)
  • If the cause of death is written within 40 seconds of writing the person's name, it will happen. (Se entro 40 secondi dopo che si è scritto il nome della persone si scrive la causa della morte, essa accadrà.)
  • If the cause of death is not specified, the person will simply die of a heart attack. (Se la causa della morte non è specificata, la persona morirà semplicemente di arresto cardiaco.)
  • After writing the cause of death, details of the death should be written in the next 6 minutes and 40 seconds. (Dopo aver scritto la causa della morte, i dettagli potranno essere scritti nei successivi 6 minuti e 40 secondi.)




Dunque Ryuk, lo shinigami proprietario del Death Note giunto a Light, si reca a casa di quest'ultimo per seguire le sue vicende. Il suo punto di vista è decisamente interessante! Comunque, Light vuole diventare "il dio di un nuovo mondo" eliminando i criminali e crede che questo tipo di giustizia sia la via più semplice e veloce per ottenere ciò che vuole. Tuttavia... dovrà misurarsi con L, un suo coetaneo eccentrico e geniale, che cercherà di catturarlo in quanto asso investigativo dell'interpol. Alla fine....prevarrà la giustizia di Light, efficace ma immorale,o quella di L, che persegue i giusti fini con i giusti(?) metodi?
A prescindere dal fatto che adoro l'accoppiata Ohba-Obata (vedi Bakuman), Death Note è un manga spettacolare: personaggi mozzafiato, il dilemma sui metodi utilizzati per raggiungere i propri nobili scopi, e quegli interrogativi scomodi e insistenti che ci costringe a porci. I disegni sono davvero ben curati, l'uso di neri e retini e bianchi sulla tavola crea un ottimo e armonioso bilanciamento. Mi piace moltissimo il design degli shinigami: delle creature mostruose che, almeno apparentemente, non hanno nulla di umano e che invece riscopriremo capaci persino di amare. Be' non voglio anticipare troppo...quindi seguite Death Note, perchè è un manga spettacolare! Sul volume troverete scritto "consigliato ad un pubblico maturo". Non voglio fare il solito discorso dicendo che è una cavolata, anzi. In questo caso, anche io mi sento di consigliarlo solo ad un pubblico maturo (e con questo non voglio dire gli adulti, io quando l'ho letto facevo ancora le medie, ma MATURI interiormente, ovvero persone preparate a gestire emotivamente quello che leggeranno, senza esaltarsi o averne paura). Dopo la parentesi, per favore, non vi spaventate, non è nulla di così terribile! ^__^
In Italia il manga è pubblicato da Planet Manga anche nell'edizione gold che è stata recentemente ristampata. E' composto da 12 volumi, più il tredicesimo, uno speciale. L'anime in Italia è andato in onda su Mtv.

Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

lunedì 6 settembre 2010

Mi piaci perchè mi piaci


"Mi piaci perchè mi piaci" (in lingua orginale Suki dakara suki)è un manga di soli tre volumi delle CLAMP, edito in Italia da StarComics. Un altro manga delle CLAMP, eh? Sì. La protagonista stavolta è la piccola Hinata Asahi, una liceale di ottima famiglia, purtroppo orfana di madre, che vive da sola: infatti avendo subito una serie di rapimenti fin da bambina -con lo scopo da parte dei rapitori di ricevere un riscatto dal padre- ha deciso di non pesare più sulle spalle del genitore. Ha dunque anche cambiato scuola, fortuna che la sua amica Toko ha deciso di seguirla, cambiando scuola anche lei. Normale che Toko voglia proteggere Hina-chan che è così intelligente, buona, gentile ma anche ingenua! La nostra storia comincia con una nvicata e l'arrivo di un nuovo vicino di casa (Shiro Aso ) di Hina-chan. Che coincidenza che quest'uomo sia un professore, professore della sua classe e non solo, addirittura il responsabile di quella classe! Che coincidenza che sia sempre nei paraggi quando per Hina-chan si mette male! A questo punto viene anche da pensare.....che coincideza che sia andato ad abitare proprio vicino a lei!

"E se per caso non si trattasse di coincidenze, che penseresti?" (Shiro Aso)

Eh, sì.... e se non fossero solo coincidenze? Ma Hina-chan non riesce a pensar male di nessuno.....non è nel suo carattere.... Ama la vita, le cose che la circondano e tutte le persone che incontra..... alcune in modo più tenero e speciale, come per esempio il suo caro professor Aso...

Questo Manga è splendido! Possiamo ammirare il solito tratto delicato delle CLAMP, la spontaneità con cui si muovono i loro personaggi, la semplicità con cui nasce e cresce un sentimento dolce e delicato, seppur avvolto da un segreto....
Non so se l'ho mai detto, ma uno dei tanti motivi per cui amo i manga delle CLAMP è il modo con cui riescono a variare le loro storie:sono autrici capaci di andare al di là dei generi, fondendoli tutti. Sono anche capaci di restare sulla linea base di un unico genere, ma cambiano genere continuamente. Per essere più chiari, sono autrici capaci di far valere il proprio talento in ogni genere di manga: che sia shonen o shojo o qualunque altro genere state pur certi che sarà un manga fantastico!
Mille bolle a tutti!
_OceanAngel_



giovedì 2 settembre 2010

TSUBASA CARACTere GuiDE


La character guide di TSUBASA (manga delle CLAMP di cui ho già fatto una recensione) è uscita per la prima volta in Italia ad Agosto, edita dalla StarComics (Il secondo numero è in programma per Ottobre ^__^). Tutto quello che desiderate sapere su Tsubasa è qui, nella "guida" appunto, attraverso i mondi visitati dai protagonisti, le loro culture ecc. Le prime pagine sono delle bellissime illustrazioni a colori tratte dall'artbook, ci sono anche approfondimenti sui personaggi, valutazioni sulla potenza dei personaggi che combattono, c'è un test, tanti sondaggi, bozze preparatorie e un piccolo one-shot. Ma soprattutto..... i risultati del Tsubasa Contest, -grazie alla collaborazione tra StarComics e il sito Nanoda (http://www.nanoda.com)-. A proposito del contest.... Uno dei miei disegni è stato pubblicato! ^__^ Non ho vinto....però va bene così, cono più che contenta! (per chi ha la character guide, a pag. 185, l'ultimo in basso a sinistra). Non vedo l'ora di leggere la prossima CG! Ovviamente le CLAMP ci offrono sempre storie meravigliose, ma secondo me Tsubasa è a un livello decisamente superiore rispetto alle altre! i colpi di scena fantastici, l'accuratezza nei dettagli della psicologia dei personaggi..... maestre CLAMP, vi adoro *.*
Bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 22 agosto 2010

Laugh Maker

Laugh Maker è un manga di appena 5 pagine -un one-shot, per così dire- creato da me il mese scorso -ecco perchè non avevo più pubblicato nessuna recensione- ...che dire.... sono proprio alle prime armi, anche nell'uso di photoshop, con cui ho aggiunto i "grigi" e gli atri "effetti". Nonostante la mia poca esperienza spero che il manga vi piaccia, ma soprattutto spero che le tavole si vedano, come credo di aver già detto, non ci so fare bene nemmeno con i computer! Ma prometto che mi sforzerò al massimo per migliorare sia nell'uso di photoshop e del computer sia nel disegno -che è la cosa più importante!-!!!
http://www.jigoku.it/forum/showthread.php?t=3508 <----qui troverete la one shot -sono le ultime 5 tavole- più altri miei disegni....-
Bolle a tutti,

_OceanAngel_



lunedì 26 luglio 2010

Meru Puri, il principe dei sogni


Meru Puri -abbreviazione di Marchen Prince, ovvero "principe delle fiabe"- è un manga in quattro volumi di Matsuri Hino, autrice anche di Vampire Knight, edito qui in Italia da PlanetManga. Airi Hoshina, la nostra bella protagonista, sogna un futuro perfetto col suo maritino perfetto e i suoi bambini perfetti in una casina perfetta. Ma spesso le cose non vanno esattamente come vorremmo... Infatti quando il piccolo principe Alam dal regno magico di Aster si catapulta fuori dallo specchio magico di Airi, per lei comincerà un amore ai limiti dell'impossibile! A cominciare dal fatto che il bel principino ha 7 anni, ma a causa di un dispetto -mal riuscito- di suo fratello maggiore, a "contatto" con l'oscurità cresce, diventando un bel ragazzo proprio dell'età di Airi. Tra incantesimi malriusciti, fatine infiocchettate, specchi magici e sentimenti sorprendenti, la nostra Airi dovrà decidere se accontentarsi della realizzazione del suo sogno di un amore normale o andare oltre e scoprire che se a volte le nostre aspettative non sono soddisfatte è perchè la vita ci riserva un po' -molto- di più! Non ci si poteva aspettare di meglio da un'autrice come Matsuri Hino: la stimo moltissimo! I disegni sono accuratissimi e la storia in molti punti è davvero divertente! Uno Shojo romantico e spensierato, consigliato sprattutto alle ragazze che hanno la testa -e magari anche il cuore- in un mondo fuori dal comune!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

giovedì 8 luglio 2010

Bakuman


Bakuman è finalmente arrivato in Italia, ad Aprile, quest'anno; edito da PlanetManga. E mentre aspetto con trepidazione il terzo numero, ne faccio la recensione. La storia è di Tsugumi Ohba, i disegni di Takeshi Obata: il duo è già conosciuto per il manga Death Note, anche questo già pubblicato in Italia da Planet manga, l'anime invece è stato trasmesso su Mtv. La storia di Bakuman è piuttosto semplice: Moritaka Mashiro, un ragazzo all'ultimo anno delle medie, viene convinto dal suo compagno di classe Akito Takagi a formare insieme un duo di mangaka (autori di manga, appunto). WOW! no. Lo zio di di Mashiro era un mangaka ed è morto "a causa del troppo lavoro" -avevano detto i genitori di Mashiro al ragazzo-. Quindi il nostro Mashiro.... se la sente di diventare un mangaka? La motivazione arriva quando entra in gioco anche Miho Azuki, la ragazza di cui Mashiro è innamorato perso... Miho vuole diventare doppiatrice di anime, e Takagi e Mashiro le offrono di interpretare il personaggio femminile del loro manga, quando diventerà un anime. Miho accetta. Ma Mashiro -dopo aver preso chissà quale botta in testa o insolazione- aggiunge:

"Se il nostro sogno si realizzerà...SPOSAMI!"

I due (tra shock e imbarazzo generale.....) se lo promettono sul serio! Comincia la faticosa strada per realizzare i loro sogni, ed è davveeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeero ripida!
Il primo volume l'ho riletto circa sei o sette volte. Mi emoziono ogni volta che lo leggo. Oltre ai disegni strepitosi e dettagliati, con un'ottima gestione dei retini e dei neri, la storia prende sempre più vita, di tavola in tavola. Non so se l'ho mai scritto su questo blog, ma anche io come Mashiro sogno di diventare mangaka, e ogni giorno disegno più che posso, finchè l'ispirazione regge, per non cadere nella banalità. Sto ancora imparando, è vero, però leggere manga come questo, spesso e volentieri, mi dà sempre la forza di crederci e continuare. Un manga sul mio sogno... sarà un po' egoistico, ma un po' sento come se l'avessero fatto apposta per me! Che stupidaggine, eh? Lasciando perdere le mie idiozie sentimentali, Bakuman è bellissimo: un manga coivolgente e divertente, che farà emozionare chiunque. Ohba-sensei e Obata-sensei, continuate così!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

martedì 6 luglio 2010

Vampire Knight


Vampire Knight è un manga di Matsuri Hino, edito in Italia da PlanetManga, per ora giunto a 11 volumi -12 in Giappone-. La protagonista è Yuki Cross, figlia adottiva del direttore del collegio Cross, in cui si alternano di giorno e di notte per le lezioni la Day class e la Night class. La Day class è formata da studenti umani, nella Night class gli studenti sono tutti vampiri: belli, intelligenti e tutti appartenenti alla nobiltà. Yuki, insieme a Zero Kiryu -ragazzo appartenente ad una famiglia di hunter rimasto orfano dopo un attacco di vampiri-, è una guardian: cerca di fare in modo che gli studenti della Day class e Night class non entrino in contatto (per evitare "spiacevoli incidenti"). Zero, ovviamente, visti i trascorsi, odia i vampiri; prova invece una certa simpatia per la nostra Yuki. Invece Yuki ama incondizionatamente Kaname Kuran, il bellissimo capodormitorio della Night class, nonchè vampiro di sangue puro -vampiri che sovrastano addirittura i vampiri nobili, sono quelli con più potere in assoluto-. L'intreccio tra i vari personaggi è semplicemente spettacolare, ben organizzati i flashback e la società dei vampiri:
Al di fuori di questa piramide c'è il livello E: un vampiro ex-umano, dopo un certo periodo di tempo è destinato a perdere il senno e a diventare un terribile assassino... Il compito di cacciare tali "esemplari" spetta ai vampiri nobili o ai clan di Hunter, i cacciatori di vampiri.
Le cose cambiano quando Yuki scopre che Zero è un vampiro! E dato che ha sempre odiato i vampiri, non ha fatto altro che odiare se stesso per tutto il tempo... Cosa ancora peggiore, dato che è stato vampirizzato da un sangue puro, anche lui è destinato a precipitare al livello E. Per evitare che il suo caro amico d'infanzia Zero scenda al livello E, Yuki decide di commettere con lui "la cosa più imperdonabile": lo nutrirà del suo sangue per rallentare il processo.
Tra gli intrecci sentimentali, ricordi dolorosi e ricordi che non è concesso sapere, Yuki dovrà scoprire molte verità sul mondo dei vampiri e su se stessa...
I disegni della Hino sono sensazionali, soprattutto l'uso dei retini. Anche questa è una delle prime serie che ho seguito e mi piace un sacco! Spero che duri ancora tanto!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 4 luglio 2010

Alichino


"Gentili e insieme crudeli.Timidi, ma anche selvaggi. Me li hanno descritti così, quegli esseri. Anche se non ricordo più chi sia stato a parlarmene..."

Alichino, manga di Kouyu Shurei edito in Italia da PlanetManga, inizia così, con questa riflessione di Tsugiri, il nostro splendido protagonista. Ovviamente Tsugiri si riferisce.... agli Alichino. Queste creature sono bellissime d'aspetto, anche se questo varia da una all'altra e si presenta spesso nella doppia forma umana e animale. Gli umani sono attratti da queste creature e le cercano perchè si dice che possano realizzare qualunque desiderio, ma la loro natura non è certo così benevola: un cuore che desidera disperatamente qualcosa è debole e gli Alichino captando quella debolezza, inducono il cuore in tentazione: per ogni anima salvata, un'altra anima si perde. Tsugiri, il protagonista, è dotato del potere del Vincolo, ovvero la sua anima è dotata di un elevato grado di purezza e,certo, non è solo questo il suo potere!
La storia è incredibilmente affascinante, l'ho letto tutto d'un fiato. L'unica cosa che mi dispiace è..... nulla. I disegni? Mozzafiato! Mai visto niente di più bello in vita mia. Semmai il vero problema è il finale: non ci è dato saperlo. Tanto in Giappone quanto in Italia la pubblicazione è ferma al terzo volume. (NOOOOOOOOO!!!! *si dispera*). Con enorme fortuna sono riuscita ad acquistare i primi 3 volumi -ciascuno dotato di una BELLISSIMA, STUPEFACENTE illustrazione a colori che occupa due pagine-. Mi sono follemente innamorata dei disegni, della storia e... voglio sapere come va a finire!!!! Voglio saperlo! Perchè hanno bloccato la pubblicazione? Non ne ho la minima idea. Secondo Nanoda (http://www.nanoda.com) non solo è bloccato (al terzo volume su 4 -quindi proprio l'ultimo!!!!!-) ma non c'è NESSUNA possibilità che riprenda. Che shock, mi ci vuole un minuto di silenzio.

Okay. Che dire, lo consiglio comunque ASSOLUTAMENTE a tutti, soprattutto agli appassionati del disegno, come me, perchè ogni tavola è una vera gioia per gli occhi!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 27 giugno 2010

Host Club


Ouran Koko Host Club (nella versione italiana "Host Club, amore in affitto")
è un manga di Bisco Hatori edito in Italia da PlanetManga. Per ora siamo al 15° volume e sembrano esserci tutti gli elementi per giungere presto ad una conclusione (SPERO DI NO!). La storia racconta le (dis)avventure di Haruhi Fujioka, una ragazza che è appena entrata nel prestigioso liceo Ouran grazie ad una borsa di studio, e si trova coinvolta nelle assurde vicende dell'Host Club per via di un debito. Spieghiamoci meglio: la nostra giovane protagonista, con capelli molto corti e un aspetto decisamente trasandato, cercando un posto traquillo per studiare, si dirige in un'aula di musica abbandonata. Non sa, tuttavia, che quell'aula di musica è sede dell'Host Club, un club formato da sei bellissimi studenti che intrattengono le studentesse prendendo il tè e donando loro dolci frasi -senza che ovviamente ci sia dietro il minimo sentimento reale-. Haruhi, spaventata dai sei tipi, che l'hanno scambiata per un ragazzo (cliente tra l'altro!), rompe un vaso dal valore di 8 milioni di yen (circa 60'000 euro...). Dato che non può risarcirli (e ci credo!) perchè la sua non è decisamente una famiglia ricca al pari dei suoi nuovi compagni di scuola, lavorerà come "cagnolino" del club. Ecco dunque che la sfruttano come tuttofare, prima di scoprire il suo bel faccino e la/lo assumono come host (ebbene sì, sono ancora convinti che sia un mashio). Alla fine del primo capitolo se ne accorgono, ma nonostante questo Haruhi decide di mantenere il segreto per saldare il suo debito "inoltre io stessa non ho molta consapevolezza delle differenze tra uomo e donna", dice lei. Quindi, oltre a trovarsi in una scuola di assurdi ricconi, oltre a dover lavorare come host -non avendo nemmeno ben capito cosa sia un host- e oltre al fatto che TUTTI a scuola la considerano un ragazzo a parte i sei del club (Tamaki Suou, Kyoya Ootori, Hikaru e Kaoru Hitachiin, Mitsukuni Haninozuka e Takashi Morinozuka) cos' altro può succedere alla nostra pigrissima eroina? OVVIAMENTE DI TUTTO E DI PIU'!
Questo manga è demenziale e divertentissimo, certe scene mi hanno commossa fino alle lacrime, specie dal volume 11 in poi! Esiste anche un anime, da cui è tratta l'immagine che ho inserito. A proposito dell'immagine: sulla sedia c'è Haruhi, il biondino al centro è Tamaki (il "re" dell'host club), alla destra di Tamaki i due tipi uguali sono Hikaru e Kaoru (sapreste dire chi è chi? Io sì), alla sinistra di Tamaki il ragazzo con gli occhiali è Kyoya (il re nell'ombra....), il tipo alto alto è Mori (da Morinozuka) e quello biondo e bassino invece è Honey (da Haninozuka).
Host Club è un dei miei manga preferiti, decisamente! Ci sono affezionatissima perchè è una delle prime serie che ho seguito (con Lovely Complex, Tsubasa e Vampire Knight).
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

giovedì 24 giugno 2010

666 Satan


666 Satan è un manga di Seishi Kishimoto (no, non ho sbagliato, non è Masashi Kishimoto, autore del celebre NARUTO, ma suo fratello gemello) edito da J-pop, composto da 19 volumi (il penultimo è appena uscito, l'ultimo esce a Luglio).
Il protagonista è Jio Freed, un ragazzo dal passato molto triste che l'ha portato a credere solo nel denaro. Il suo sogno è... CONQUISTARE IL MONDO! Non sa di essere un potentissimo OPT, cioè un dominatore di O-Parts (artefatti di un'antica civiltà, hanno diversi effetti provocati dall'emanazione dello spirito di chi li usa). Non solo, nel suo corpo alberga un terribile segreto... Durante il suo viaggio incontra Ruby, una cacciatrice di tesori che lo assolderà come guardia del corpo, anche se ovviamente i due finiranno col fare amicizia. Bene: comincia il viaggio di Jio insieme a Ruby; visiteranno molti luoghi, conosceranno molte persone, ma soprattutto affronteranno moltissimi pericoli!
La storia è davvero appassionante e ben fatta. Ma la cosa più bella sono senza dubbio i personaggi, tantissimi e tutti diversi!
Consiglio questo shonen anche alle ragazze, ma soprattutto ai ragazzi, per via dei combattimenti mozzafiato a perdita d'occhio! Li ho trovati semplicemente spettacolari!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

lunedì 21 giugno 2010

Lovely complex


Lovely Complex è un manga di Aya Nakahara, edito da PlanetManga e composto da 17 volumi. La protagonista è Risa Koizumi una vivace liceale molto alta, per quella che è la media in Giapppone per una ragazza. E' dunque cresciuta con poca femminilità, contrariamente alle sue amiche Nobu e Chiharu. Ma le sue "disgrazie" sono ben altre: nella sua classe è presente un ragazzo, Atsushi Otani, che è decisamente basso e che sembra condividere molti interessi e tratti caratteriali con Risa, con la quale però non sa fare altro che litigare. A causa della differenza d'altezza, nessuno prende sul serio i loro litigi, specialmente il prof che ha dato loro il soprannome di un duo comico (All Hanshin Kyojin) !!!! Comunque.... Risa e Otani finiscono col fare una scommessa: vince chi si troverà per primo la ragazza/il ragazzo. Tuttavia per una serie di eventi.....Risa si innamorerà di Otani! Lascerà perdere la scommessa e si dedicherà a questo sentimento improvviso(?) E se i due riuscissero a stare insieme..... le cose tra loro "filerebbero lisce"?
"A volte Otani mi fa uscire dai gangheri....ma credo di essere la persona che lo capisce meglio di tutti. I nostri problemi sentimentali sono simili....e soffriamo entrambi di un complesso legato all'altezza. Perciò ogni volta che Otani si ripropone di mettercela tutta....all'improvviso anch'io provo una carica nuova!"
(Risa Koizumi)


Questo è uno dei manga più divertenti che io abbia mai letto: equivoci, espressioni facciali, battute sempre più esilaranti di volume in volume! Non mancano ovviamente elementi più tristi, ma il lieto fine è comunque assicurato! Ormai non so più nemmeno io quante volte l'ho letto questo manga, mi piace davvero tanto e ci sono molto affezionata perchè è una delle prime serie che ho comprato. Lo definirei forse, lo shojo per eccellenza, perchè oltre a essere molto dolce è anche molto divertente e credo che a un ragazzo non peserebbe molto leggerlo. Ora riporto una scenetta tra Risa e Otani tratta dal primo volume:

Risa:*grida a squarciagola davanti a tutta la classe* Se mi trovo al corso di recupero,Otani, è solo perchè ho russato durante la cerimonia di fine anno!
Otani:E non dirlo come se fosse un titolo di merito, scema!
Risa:OK, ma sottolineo che non ho preso insufficienze IO!
Otani:Meglio un'insufficienza che russare!!!!

Okay, questa era una della TANTISSIME scene divertenti di questo fantastico manga! Spero,come sempre, di avervi incuriosito e di avervi strappato qualche risata ^____^
Altre notizie sulla serie: è stata trasposta in anime (il più comunemente detto cartone animato) ed è arrivato anche in Italia, anche se sfortunatamente solo per due puntate, su Mtv. Inoltre dai primi 7 volumi è stato tratto un film. Gira voce anche su un seguito del manga, ma con diversi personaggi come protagonisti! Sarebbe una cosa bellissima, speriamo in bene!!!!
Mile bolle a tutti,
_OceanAngel_

TSUBASA RESERVoir CHRoNiCLE


TSUBASA RESERVoir CHRoNiCLE è un bellissimo manga delle CLAMP, un gruppo di autrici molto famose in giappone. La storia è molto bella e l'intreccio è svolto alla perfezione, sia quello tra i vari personaggi che quello tra i vari mondi. Protagonisti della vicenda sono la giovane Sakura, principessa del regno di Clow, e Shaoran, archeologo e amico d'infanzia della principessa. Quando Sakura si reca da Shaoran, presso le rovine nel deserto accade un fatto stranissimo: si materializzano sulla shiena della ragazza delle ali che si dissolvono in tante piume, ognuna delle quali contiene alcuni dei ricordi della principessa. Shaoran si rivolge quindi al sacerdote Yukito che a sua volta lo manda da Yuko, la strega delle dimensioni. Lì Shaoran e Sakura,priva di sensi, incontreranno Fay e Kurogane, provenienti da altri mondi. Yuko deciderà di farli viaggiare insieme e darà loro Mokona Modoki, una specie di animaletto che consentirà ai quattro di viaggiare attraverso le varie dimensioni. Comincia l'avventura! Shaoran desidera recuparare le piume di Sakura, Fay desidera non tornare mai più al luogo a cui appartiene e Kurogane,invece, vuol fare ritorno al suo mondo. Ognuno di loro ha pagato un prezzo alla strega, riusciranno a realizzare i loro desideri? Non esiste la casualità, come si ripete spesso nel manga, quindi chi ci sarà dietro tutti gli eventi che hanno spinto i quattro a viaggiare insieme? Questo splendido e appassionante manga, edito da StarComics, termina questo mese con il 28° volume. Non vedo l'ora di leggerlo! Inoltre volevo aggiungere che la serie procede "affiancata" da un'altra, chiamata xxxHolic, che purtroppo ancora non ho. xxxHolic racconta le vicende che si susseguono al negozio di Yuko. Tornando a tsubasa, per celebrare il ventesimo anniversario delle CLAMP è uscito il 17 novembre 2009 anche l'artbook, ben 112 pagine interamente a colori, più una breve storia, sempre relativa a tsubasa. Devo dire che è bellissimo! Se non l'ho sfogliato 900 000 volte è stato solo per non consumare la carta!!!! Altre opere delle CLAMP che ho sono Mi piaci perchè mi piaci, Il ladro dalle mille facce e Kobato; ve ne parlerò sicuramente. Alcune loro opere che vorrei acquistare sono xxxHolic, Wish, Clamp detective e Clover. Gli artbook invece sono CLAMP illustrations -North side e South side (in pratica, volume uno e due). Ritengo le Clamp delle mangaka grandiose!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 20 giugno 2010

Kaori Yuki


Cominciamo da un mito! Per darmi coraggio ho scelto di cominciare proprio da Kaori Yuki, la mia "Maestra". Dunque..... sfortunatamente possiedo solo 3 delle sue opere (ma conto di comprarne altre al più presto). La prima è Kaine, un volume unico in cui sono raccolte quattro storie, tre minori e la principale, Kaine appunto, da cui il volume prende il titolo. I quattro racconti sono:
  • Kaine: una bellissima storia con una strabiliante introspezione psicologica del personaggio principale, Kaine, un cantante vittima di un incidente stradale insieme al fratello gemello. L'incidente cambierà la sua vita: è stato davvero un incidente? o qualcuno ha cercato di ucciderlo? qual è il mistero del CD del suo gruppo, gli Endorphines, e perchè chi lo ascolta finisce per suicidarsi?
    "A questo mondo nessuno ti vuole bene, Kaine. Ci sono soltanto quelli che ti vogliono uccidere, perchè ti odiano o ti amano." (Die,chitarrista degli Endorphines)
  • Magical Mistery Tour: un giallo che si svolge in america. Così come le opere elencate di seguito, è un lavoro davvero poco recente, ma è possibile intuire subito anche da un lavoro così che la Yuki ha sempre avuto la stoffa della mangaka!
  • Un'arancia a orologeria: storia di un duo musicale, i Bombs, e di una rgazzina innamorata di Tatsumi, il chitarrista che copre i suoi dolci occhi con degli occhiali da sole. L'incontro tra i due provocherà un'esplosione di eventi caotici. Il manga dovrebbe contenere allusioni al film Arancia Meccanica, ma non avendolo mai visto, non saprei proprio dire.
  • Tokyo Top: seguito di Un'arancia a orologeria, in cui Gai, il cantante dei Bombs, viene scelto per girare un film e la sua coprotagonista è una bella attrice, giovane come lui, che nasconde il suo vero io dietro una maschera. Sboccerà l'amore tra il donnaiolo Gai e la violenta Satsuki?
L'altra opera è Blood Hound, il club dei vampiri. L'host club Krankenhaus (in tedesco, ospedale) viene sconvolto dall'arrivo di Rion, una liceale convinta che l'amica Shioko, scomparsa, sia stata rapita dai membri dell'host club, che in realtà sono vampiri! Tuttavia i nostri affascinanti vampiri, Moegi, Shian, Sakura, Tienran e Suou, non sono colpevoli e aiuteranno Rion anche per cercare di scoprire se lei è la reincarnazione della leggendaria Ellione, la santa fanciulla dal sangue supremo....

Infine Angel Sanctuary, l'opera più lunga della Yuki e,direi, anche la più complessa e bella. Le vite di così tanti personaggi si intrecciano alla perfezione, con una maestria invidiabile! Setsuna Mudo, il nostro protagonista è follemente innamorato della sorella Sara e questi sentimenti lo portano a considerarsi un essere ignobile. Non sa, invece, che la sorella ricambia il suo amore con tutto il cuore; non sa di essere la reincarnazione dell'angelo inorganico Alexiel, gemella dell'angelo organico Rosiel; non sa di essere il Salvatore, il fulcro del secondo Armageddon, la disperata guerra tra angeli, demoni e uomini.
"Svegliatevi....Paradiso perduto.... Voi, che tingete il mare del colore dello zinco, che trasformate il bosco in un deserto giallo e il vento in un fumo di polvere da sparo, che bruciate il cielo.... Voi, che cercate di ripetere l'atto malvagio di Lilith, la donna senza limitazioni che fu la prima moglie di Adamo e diventò sposa del Diavolo...Voi, che tentate di ripetere la rivolta provocata da quello splendido Lucifero che era...il più brillante nel cielo...Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo."


Queste sono le opere di Kaori Yuki in mio possesso, edite da PlanetManga, come tutte le opere della Yuki, per ora. Quelle che vorrei acquistare, invece, sono: Fairy Cube (non so se di 3 o 4 volumi), Luwig (4 volumi), Juliet (vol. unico), Suoni (vol. unico), Neji (vol. unico), Kafka (vol. unico), Il sigillo (2 volumi), Il ragazzo della porta accanto (vol. unico), Favole crudeli (vol. unico), Gravel Kingdom (vol.unico). Come potete vedere la produzione della Yuki è vastissima! Tra poco comprerò l'artbook, sperando che ci sia disponibilità (incrociamo le dita!!!!). Spero di aver incuriosito qualcuno sul conto di questa brillante mangaka che scrive Shojo di ambientazione fantasy/gothic. Inoltre nnon pensiate che siano letture da ragazze solo perchè sono shojo: Angel Sanctuary, per esempio, è un manga molto complesso e in alcuni punti anche violento. Tuttavia resta l'opera più bella che io abbia mai letto e lo consiglio vivamente!

Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

giovedì 17 giugno 2010

Post di benvenuto



Ciao a tutti!
In questo blog si parlerà prevalentemente di manga (i fumetti giapponesi) e di manhwa (l'equivalente coreano del manga). Coltivo questa passione ormai da qualche anno e vorrei condividerla con altri. Per cominciare, vorrei chiarire alcune cose sui manga. Genericamente si dividono in alcune categorie, in base al genere e al pubblico a cui sono indirizzati:
  • Kodomo: sono i manga per bambini. Solitamente i personaggi sono zoomorfi e le storie trattano tematiche semplici e divertenti. (esempi: Hamtaro, Twin Princess)
  • Shojo: per ragazze. I contenuti riguardano storie d'amore romantiche e a volte drammatiche, spesso si svolgono tra i banchi di scuola. (esempi: Lovely Complex, Meru Puri, Marmalade Boy)
  • Majokko: sottogenere dello Shojo, la trama è incentrata sulla vita di una o più ragazze dotate di poteri magici (esempi: Tokyo Mew Mew, Ojamajo Doremi )
  • Shonen: per ragazzi. Manga che trattano spesso combattimenti, sfide ecc... Possono essere anche a sfondo storico. (Naruto, One Piece, 666 Satan)
  • Seinen: manga per adulti, nel senso che le trame sono più complesse e le tematiche serie, così come l'introspezione psicologica dei personaggi.
  • Shonen ai: genere che tratta storie d'amore omosessuali tra ragazzi, incentrate principalmente sull'aspetto sentimentale (esempi: Loveless)
  • Yaoi: genere simile allo shonen ai, che focalizza l'attenzione sull'atto finiso e meno sull'aspetto sentimentale.
  • Shojo ai: l'equivalente femminile dello Shonen ai
  • Yuri: l'equivalente femminile dello Yaoi
  • Hentai: genere esclusivamente per adulti, per via dei contenuti pornografici.
Questi sono i generi principali, ma esistono vari tipi di sottogeneri. Inoltre in alcuni casi un genere non esclude l'altro. Ebbene, questa era l'introduzione al mondo dei manga, per chi li conosce e per chi, invece, li sente nominare proprio ora. Amo questo magico mondo, straordinario, pieno di risate,sì, ma anche di sentimenti profondi e complessi. Mi piacerebbe un giorno, farne parte. Eh sì, vorrei disegnare manga: è il più bel sogno che potrei immaginare di vivere. E' mia intenzione scrivere in questo blog dei manga che ho già letto, magari parlare di nuove uscite in programma, di quello che mi piace e quello che non mi piace di alcuni manga (anche se le cose che non mi piacciono sono davvero davvero poche).
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_