Fairyhead in the cage

Fairyhead in the cage

domenica 27 giugno 2010

Host Club


Ouran Koko Host Club (nella versione italiana "Host Club, amore in affitto")
è un manga di Bisco Hatori edito in Italia da PlanetManga. Per ora siamo al 15° volume e sembrano esserci tutti gli elementi per giungere presto ad una conclusione (SPERO DI NO!). La storia racconta le (dis)avventure di Haruhi Fujioka, una ragazza che è appena entrata nel prestigioso liceo Ouran grazie ad una borsa di studio, e si trova coinvolta nelle assurde vicende dell'Host Club per via di un debito. Spieghiamoci meglio: la nostra giovane protagonista, con capelli molto corti e un aspetto decisamente trasandato, cercando un posto traquillo per studiare, si dirige in un'aula di musica abbandonata. Non sa, tuttavia, che quell'aula di musica è sede dell'Host Club, un club formato da sei bellissimi studenti che intrattengono le studentesse prendendo il tè e donando loro dolci frasi -senza che ovviamente ci sia dietro il minimo sentimento reale-. Haruhi, spaventata dai sei tipi, che l'hanno scambiata per un ragazzo (cliente tra l'altro!), rompe un vaso dal valore di 8 milioni di yen (circa 60'000 euro...). Dato che non può risarcirli (e ci credo!) perchè la sua non è decisamente una famiglia ricca al pari dei suoi nuovi compagni di scuola, lavorerà come "cagnolino" del club. Ecco dunque che la sfruttano come tuttofare, prima di scoprire il suo bel faccino e la/lo assumono come host (ebbene sì, sono ancora convinti che sia un mashio). Alla fine del primo capitolo se ne accorgono, ma nonostante questo Haruhi decide di mantenere il segreto per saldare il suo debito "inoltre io stessa non ho molta consapevolezza delle differenze tra uomo e donna", dice lei. Quindi, oltre a trovarsi in una scuola di assurdi ricconi, oltre a dover lavorare come host -non avendo nemmeno ben capito cosa sia un host- e oltre al fatto che TUTTI a scuola la considerano un ragazzo a parte i sei del club (Tamaki Suou, Kyoya Ootori, Hikaru e Kaoru Hitachiin, Mitsukuni Haninozuka e Takashi Morinozuka) cos' altro può succedere alla nostra pigrissima eroina? OVVIAMENTE DI TUTTO E DI PIU'!
Questo manga è demenziale e divertentissimo, certe scene mi hanno commossa fino alle lacrime, specie dal volume 11 in poi! Esiste anche un anime, da cui è tratta l'immagine che ho inserito. A proposito dell'immagine: sulla sedia c'è Haruhi, il biondino al centro è Tamaki (il "re" dell'host club), alla destra di Tamaki i due tipi uguali sono Hikaru e Kaoru (sapreste dire chi è chi? Io sì), alla sinistra di Tamaki il ragazzo con gli occhiali è Kyoya (il re nell'ombra....), il tipo alto alto è Mori (da Morinozuka) e quello biondo e bassino invece è Honey (da Haninozuka).
Host Club è un dei miei manga preferiti, decisamente! Ci sono affezionatissima perchè è una delle prime serie che ho seguito (con Lovely Complex, Tsubasa e Vampire Knight).
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

giovedì 24 giugno 2010

666 Satan


666 Satan è un manga di Seishi Kishimoto (no, non ho sbagliato, non è Masashi Kishimoto, autore del celebre NARUTO, ma suo fratello gemello) edito da J-pop, composto da 19 volumi (il penultimo è appena uscito, l'ultimo esce a Luglio).
Il protagonista è Jio Freed, un ragazzo dal passato molto triste che l'ha portato a credere solo nel denaro. Il suo sogno è... CONQUISTARE IL MONDO! Non sa di essere un potentissimo OPT, cioè un dominatore di O-Parts (artefatti di un'antica civiltà, hanno diversi effetti provocati dall'emanazione dello spirito di chi li usa). Non solo, nel suo corpo alberga un terribile segreto... Durante il suo viaggio incontra Ruby, una cacciatrice di tesori che lo assolderà come guardia del corpo, anche se ovviamente i due finiranno col fare amicizia. Bene: comincia il viaggio di Jio insieme a Ruby; visiteranno molti luoghi, conosceranno molte persone, ma soprattutto affronteranno moltissimi pericoli!
La storia è davvero appassionante e ben fatta. Ma la cosa più bella sono senza dubbio i personaggi, tantissimi e tutti diversi!
Consiglio questo shonen anche alle ragazze, ma soprattutto ai ragazzi, per via dei combattimenti mozzafiato a perdita d'occhio! Li ho trovati semplicemente spettacolari!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

lunedì 21 giugno 2010

Lovely complex


Lovely Complex è un manga di Aya Nakahara, edito da PlanetManga e composto da 17 volumi. La protagonista è Risa Koizumi una vivace liceale molto alta, per quella che è la media in Giapppone per una ragazza. E' dunque cresciuta con poca femminilità, contrariamente alle sue amiche Nobu e Chiharu. Ma le sue "disgrazie" sono ben altre: nella sua classe è presente un ragazzo, Atsushi Otani, che è decisamente basso e che sembra condividere molti interessi e tratti caratteriali con Risa, con la quale però non sa fare altro che litigare. A causa della differenza d'altezza, nessuno prende sul serio i loro litigi, specialmente il prof che ha dato loro il soprannome di un duo comico (All Hanshin Kyojin) !!!! Comunque.... Risa e Otani finiscono col fare una scommessa: vince chi si troverà per primo la ragazza/il ragazzo. Tuttavia per una serie di eventi.....Risa si innamorerà di Otani! Lascerà perdere la scommessa e si dedicherà a questo sentimento improvviso(?) E se i due riuscissero a stare insieme..... le cose tra loro "filerebbero lisce"?
"A volte Otani mi fa uscire dai gangheri....ma credo di essere la persona che lo capisce meglio di tutti. I nostri problemi sentimentali sono simili....e soffriamo entrambi di un complesso legato all'altezza. Perciò ogni volta che Otani si ripropone di mettercela tutta....all'improvviso anch'io provo una carica nuova!"
(Risa Koizumi)


Questo è uno dei manga più divertenti che io abbia mai letto: equivoci, espressioni facciali, battute sempre più esilaranti di volume in volume! Non mancano ovviamente elementi più tristi, ma il lieto fine è comunque assicurato! Ormai non so più nemmeno io quante volte l'ho letto questo manga, mi piace davvero tanto e ci sono molto affezionata perchè è una delle prime serie che ho comprato. Lo definirei forse, lo shojo per eccellenza, perchè oltre a essere molto dolce è anche molto divertente e credo che a un ragazzo non peserebbe molto leggerlo. Ora riporto una scenetta tra Risa e Otani tratta dal primo volume:

Risa:*grida a squarciagola davanti a tutta la classe* Se mi trovo al corso di recupero,Otani, è solo perchè ho russato durante la cerimonia di fine anno!
Otani:E non dirlo come se fosse un titolo di merito, scema!
Risa:OK, ma sottolineo che non ho preso insufficienze IO!
Otani:Meglio un'insufficienza che russare!!!!

Okay, questa era una della TANTISSIME scene divertenti di questo fantastico manga! Spero,come sempre, di avervi incuriosito e di avervi strappato qualche risata ^____^
Altre notizie sulla serie: è stata trasposta in anime (il più comunemente detto cartone animato) ed è arrivato anche in Italia, anche se sfortunatamente solo per due puntate, su Mtv. Inoltre dai primi 7 volumi è stato tratto un film. Gira voce anche su un seguito del manga, ma con diversi personaggi come protagonisti! Sarebbe una cosa bellissima, speriamo in bene!!!!
Mile bolle a tutti,
_OceanAngel_

TSUBASA RESERVoir CHRoNiCLE


TSUBASA RESERVoir CHRoNiCLE è un bellissimo manga delle CLAMP, un gruppo di autrici molto famose in giappone. La storia è molto bella e l'intreccio è svolto alla perfezione, sia quello tra i vari personaggi che quello tra i vari mondi. Protagonisti della vicenda sono la giovane Sakura, principessa del regno di Clow, e Shaoran, archeologo e amico d'infanzia della principessa. Quando Sakura si reca da Shaoran, presso le rovine nel deserto accade un fatto stranissimo: si materializzano sulla shiena della ragazza delle ali che si dissolvono in tante piume, ognuna delle quali contiene alcuni dei ricordi della principessa. Shaoran si rivolge quindi al sacerdote Yukito che a sua volta lo manda da Yuko, la strega delle dimensioni. Lì Shaoran e Sakura,priva di sensi, incontreranno Fay e Kurogane, provenienti da altri mondi. Yuko deciderà di farli viaggiare insieme e darà loro Mokona Modoki, una specie di animaletto che consentirà ai quattro di viaggiare attraverso le varie dimensioni. Comincia l'avventura! Shaoran desidera recuparare le piume di Sakura, Fay desidera non tornare mai più al luogo a cui appartiene e Kurogane,invece, vuol fare ritorno al suo mondo. Ognuno di loro ha pagato un prezzo alla strega, riusciranno a realizzare i loro desideri? Non esiste la casualità, come si ripete spesso nel manga, quindi chi ci sarà dietro tutti gli eventi che hanno spinto i quattro a viaggiare insieme? Questo splendido e appassionante manga, edito da StarComics, termina questo mese con il 28° volume. Non vedo l'ora di leggerlo! Inoltre volevo aggiungere che la serie procede "affiancata" da un'altra, chiamata xxxHolic, che purtroppo ancora non ho. xxxHolic racconta le vicende che si susseguono al negozio di Yuko. Tornando a tsubasa, per celebrare il ventesimo anniversario delle CLAMP è uscito il 17 novembre 2009 anche l'artbook, ben 112 pagine interamente a colori, più una breve storia, sempre relativa a tsubasa. Devo dire che è bellissimo! Se non l'ho sfogliato 900 000 volte è stato solo per non consumare la carta!!!! Altre opere delle CLAMP che ho sono Mi piaci perchè mi piaci, Il ladro dalle mille facce e Kobato; ve ne parlerò sicuramente. Alcune loro opere che vorrei acquistare sono xxxHolic, Wish, Clamp detective e Clover. Gli artbook invece sono CLAMP illustrations -North side e South side (in pratica, volume uno e due). Ritengo le Clamp delle mangaka grandiose!
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 20 giugno 2010

Kaori Yuki


Cominciamo da un mito! Per darmi coraggio ho scelto di cominciare proprio da Kaori Yuki, la mia "Maestra". Dunque..... sfortunatamente possiedo solo 3 delle sue opere (ma conto di comprarne altre al più presto). La prima è Kaine, un volume unico in cui sono raccolte quattro storie, tre minori e la principale, Kaine appunto, da cui il volume prende il titolo. I quattro racconti sono:
  • Kaine: una bellissima storia con una strabiliante introspezione psicologica del personaggio principale, Kaine, un cantante vittima di un incidente stradale insieme al fratello gemello. L'incidente cambierà la sua vita: è stato davvero un incidente? o qualcuno ha cercato di ucciderlo? qual è il mistero del CD del suo gruppo, gli Endorphines, e perchè chi lo ascolta finisce per suicidarsi?
    "A questo mondo nessuno ti vuole bene, Kaine. Ci sono soltanto quelli che ti vogliono uccidere, perchè ti odiano o ti amano." (Die,chitarrista degli Endorphines)
  • Magical Mistery Tour: un giallo che si svolge in america. Così come le opere elencate di seguito, è un lavoro davvero poco recente, ma è possibile intuire subito anche da un lavoro così che la Yuki ha sempre avuto la stoffa della mangaka!
  • Un'arancia a orologeria: storia di un duo musicale, i Bombs, e di una rgazzina innamorata di Tatsumi, il chitarrista che copre i suoi dolci occhi con degli occhiali da sole. L'incontro tra i due provocherà un'esplosione di eventi caotici. Il manga dovrebbe contenere allusioni al film Arancia Meccanica, ma non avendolo mai visto, non saprei proprio dire.
  • Tokyo Top: seguito di Un'arancia a orologeria, in cui Gai, il cantante dei Bombs, viene scelto per girare un film e la sua coprotagonista è una bella attrice, giovane come lui, che nasconde il suo vero io dietro una maschera. Sboccerà l'amore tra il donnaiolo Gai e la violenta Satsuki?
L'altra opera è Blood Hound, il club dei vampiri. L'host club Krankenhaus (in tedesco, ospedale) viene sconvolto dall'arrivo di Rion, una liceale convinta che l'amica Shioko, scomparsa, sia stata rapita dai membri dell'host club, che in realtà sono vampiri! Tuttavia i nostri affascinanti vampiri, Moegi, Shian, Sakura, Tienran e Suou, non sono colpevoli e aiuteranno Rion anche per cercare di scoprire se lei è la reincarnazione della leggendaria Ellione, la santa fanciulla dal sangue supremo....

Infine Angel Sanctuary, l'opera più lunga della Yuki e,direi, anche la più complessa e bella. Le vite di così tanti personaggi si intrecciano alla perfezione, con una maestria invidiabile! Setsuna Mudo, il nostro protagonista è follemente innamorato della sorella Sara e questi sentimenti lo portano a considerarsi un essere ignobile. Non sa, invece, che la sorella ricambia il suo amore con tutto il cuore; non sa di essere la reincarnazione dell'angelo inorganico Alexiel, gemella dell'angelo organico Rosiel; non sa di essere il Salvatore, il fulcro del secondo Armageddon, la disperata guerra tra angeli, demoni e uomini.
"Svegliatevi....Paradiso perduto.... Voi, che tingete il mare del colore dello zinco, che trasformate il bosco in un deserto giallo e il vento in un fumo di polvere da sparo, che bruciate il cielo.... Voi, che cercate di ripetere l'atto malvagio di Lilith, la donna senza limitazioni che fu la prima moglie di Adamo e diventò sposa del Diavolo...Voi, che tentate di ripetere la rivolta provocata da quello splendido Lucifero che era...il più brillante nel cielo...Ascoltate l'afflizione della sottospecie alata che vola alta nel cielo."


Queste sono le opere di Kaori Yuki in mio possesso, edite da PlanetManga, come tutte le opere della Yuki, per ora. Quelle che vorrei acquistare, invece, sono: Fairy Cube (non so se di 3 o 4 volumi), Luwig (4 volumi), Juliet (vol. unico), Suoni (vol. unico), Neji (vol. unico), Kafka (vol. unico), Il sigillo (2 volumi), Il ragazzo della porta accanto (vol. unico), Favole crudeli (vol. unico), Gravel Kingdom (vol.unico). Come potete vedere la produzione della Yuki è vastissima! Tra poco comprerò l'artbook, sperando che ci sia disponibilità (incrociamo le dita!!!!). Spero di aver incuriosito qualcuno sul conto di questa brillante mangaka che scrive Shojo di ambientazione fantasy/gothic. Inoltre nnon pensiate che siano letture da ragazze solo perchè sono shojo: Angel Sanctuary, per esempio, è un manga molto complesso e in alcuni punti anche violento. Tuttavia resta l'opera più bella che io abbia mai letto e lo consiglio vivamente!

Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

giovedì 17 giugno 2010

Post di benvenuto



Ciao a tutti!
In questo blog si parlerà prevalentemente di manga (i fumetti giapponesi) e di manhwa (l'equivalente coreano del manga). Coltivo questa passione ormai da qualche anno e vorrei condividerla con altri. Per cominciare, vorrei chiarire alcune cose sui manga. Genericamente si dividono in alcune categorie, in base al genere e al pubblico a cui sono indirizzati:
  • Kodomo: sono i manga per bambini. Solitamente i personaggi sono zoomorfi e le storie trattano tematiche semplici e divertenti. (esempi: Hamtaro, Twin Princess)
  • Shojo: per ragazze. I contenuti riguardano storie d'amore romantiche e a volte drammatiche, spesso si svolgono tra i banchi di scuola. (esempi: Lovely Complex, Meru Puri, Marmalade Boy)
  • Majokko: sottogenere dello Shojo, la trama è incentrata sulla vita di una o più ragazze dotate di poteri magici (esempi: Tokyo Mew Mew, Ojamajo Doremi )
  • Shonen: per ragazzi. Manga che trattano spesso combattimenti, sfide ecc... Possono essere anche a sfondo storico. (Naruto, One Piece, 666 Satan)
  • Seinen: manga per adulti, nel senso che le trame sono più complesse e le tematiche serie, così come l'introspezione psicologica dei personaggi.
  • Shonen ai: genere che tratta storie d'amore omosessuali tra ragazzi, incentrate principalmente sull'aspetto sentimentale (esempi: Loveless)
  • Yaoi: genere simile allo shonen ai, che focalizza l'attenzione sull'atto finiso e meno sull'aspetto sentimentale.
  • Shojo ai: l'equivalente femminile dello Shonen ai
  • Yuri: l'equivalente femminile dello Yaoi
  • Hentai: genere esclusivamente per adulti, per via dei contenuti pornografici.
Questi sono i generi principali, ma esistono vari tipi di sottogeneri. Inoltre in alcuni casi un genere non esclude l'altro. Ebbene, questa era l'introduzione al mondo dei manga, per chi li conosce e per chi, invece, li sente nominare proprio ora. Amo questo magico mondo, straordinario, pieno di risate,sì, ma anche di sentimenti profondi e complessi. Mi piacerebbe un giorno, farne parte. Eh sì, vorrei disegnare manga: è il più bel sogno che potrei immaginare di vivere. E' mia intenzione scrivere in questo blog dei manga che ho già letto, magari parlare di nuove uscite in programma, di quello che mi piace e quello che non mi piace di alcuni manga (anche se le cose che non mi piacciono sono davvero davvero poche).
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_