Fairyhead in the cage

Fairyhead in the cage

mercoledì 27 ottobre 2010

Angeli e Demoni


Che ne pensate di un demone che si aggira nel mondo degli umani vestito da prete? E se vi dicessi che l'unico desiderio di questo demone è diventare umano ed essere libero di professare la sua fede in Dio? E se vi dicessi che sulle sue tracce viene inviato un angelo che invece se ne innamora?!?!?!
Questa a grandi, grandi linee, è la trama di Angeli e Demoni, manga di Hirotaka Kisaragi edito in Italia da RoninManga. L'angelo Karasu e il demone Shirasagi desiderano solo vivere in pace, perchè nessuno glielo permette?

"Non basta desiderarlo per farlo avverare"


Tra il complotto dei Serafini e le mire del Granduca Belzebù, la domanda è sempre quella: Dio esiste? Ama le sue creature? Una risposta molto poetica giunge proprio da questo bellissimo manga, ricco di contraddizioni (Angeli che amano Demoni, Demoni che vogliono diventare umani, Angeli che mettono in dubbio la parola "assoluta") e allo stesso tempo pieno di risposte piccole e grandi, felici e tristi.
Shirasagi: ... Sei uno strano angelo tu!
Karasu: E tu uno strano demone! Non pensi ... che ci assomigliamo un po'?

Questo manga mi è piaciuto tantissimo! E' davvero un piccolo capolavoro! Spero vivamente che in Italia pubblichino altri lavori di Hirotaka Kisaragi (A Novembre uscirà Gate, sempre edito da RoninManga). Prima di consigliarlo mi sento in dovere di avvertirvi! E' di genere yaoi (anche se molto leggero), il che implica relazioni di tipo omosessuale tra uomini. Don't like, don't buy/read.
Fatta questa parentesi, passiamo alla mia parte preferita: I DISEGNI! Il tratto è bellissimo: nonostante la fisionomia particolare dei personaggi (molto alti, per dirne una) il disegno resta armonioso e incantevole in ogni tavola; il tutto "potenziato" da un'ottima gestione dei retini e dei neri. Mi hanno colpito molto gli occhi, i capelli (quelli ricci e biondi di Karasu sono bellissimi!) e le ali.
Insomma, è fantastico!

Poi c'è un personaggio che mi ha colpito in particolare: quello della prima citazione, ma non vi dico chi è! Questo personaggio mi fa anche morir dal ridere perchè chiama Karasu "maritino" XD XD e definisce Shirasagi "principessa" XD XD
Bene, con questa scemenza, ho concluso.
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 17 ottobre 2010

Death Note


Death Note (di Tsugumi Ohba -storia- e Takeshi Obata -disegni-) è uno shonen fuori dal comune, dai toni scuri e imprevedibili. La storia ruota attorno a Light Yagami, un brillante studente, annoiato dalla sua vita monotona. Un giorno, guardando fuori dalla finestra della sua aula, scorge un quaderno nero, apparso come dal nulla. Al termine delle lezioni lo raccoglie e scopre così che quello è un Death Note, lo strumento usato dagli dei della morte (Shinigami) per uccidere gli umani, con lo scopo di allungare la propria vita.Tuttavia Light lo utilizzerà per sbarazzarsi della "feccia" che c'è nel mondo: assassini, stupratori, criminali di ogni genere verranno uccisi da Light attraverso il Death Note. Come? Proprio per questo alcune pagine del Death Note sono dedicate al "How to use it", ovvero come usarlo.
Esempio: ecco le prime 5 regole che appaiono sul Death Note

  • The human whose name is written in this note shall die. (L'umano il cui nome è scritto in questo quaderno morirà.)
  • This note will not take effect unless the writer has the person's face in their mind when writing his/her name. (Il quaderno non avrà effetto a meno che colui/lei che scrive non abbia in mente il volto della persona mentre scrive il suo nome.)
  • If the cause of death is written within 40 seconds of writing the person's name, it will happen. (Se entro 40 secondi dopo che si è scritto il nome della persone si scrive la causa della morte, essa accadrà.)
  • If the cause of death is not specified, the person will simply die of a heart attack. (Se la causa della morte non è specificata, la persona morirà semplicemente di arresto cardiaco.)
  • After writing the cause of death, details of the death should be written in the next 6 minutes and 40 seconds. (Dopo aver scritto la causa della morte, i dettagli potranno essere scritti nei successivi 6 minuti e 40 secondi.)




Dunque Ryuk, lo shinigami proprietario del Death Note giunto a Light, si reca a casa di quest'ultimo per seguire le sue vicende. Il suo punto di vista è decisamente interessante! Comunque, Light vuole diventare "il dio di un nuovo mondo" eliminando i criminali e crede che questo tipo di giustizia sia la via più semplice e veloce per ottenere ciò che vuole. Tuttavia... dovrà misurarsi con L, un suo coetaneo eccentrico e geniale, che cercherà di catturarlo in quanto asso investigativo dell'interpol. Alla fine....prevarrà la giustizia di Light, efficace ma immorale,o quella di L, che persegue i giusti fini con i giusti(?) metodi?
A prescindere dal fatto che adoro l'accoppiata Ohba-Obata (vedi Bakuman), Death Note è un manga spettacolare: personaggi mozzafiato, il dilemma sui metodi utilizzati per raggiungere i propri nobili scopi, e quegli interrogativi scomodi e insistenti che ci costringe a porci. I disegni sono davvero ben curati, l'uso di neri e retini e bianchi sulla tavola crea un ottimo e armonioso bilanciamento. Mi piace moltissimo il design degli shinigami: delle creature mostruose che, almeno apparentemente, non hanno nulla di umano e che invece riscopriremo capaci persino di amare. Be' non voglio anticipare troppo...quindi seguite Death Note, perchè è un manga spettacolare! Sul volume troverete scritto "consigliato ad un pubblico maturo". Non voglio fare il solito discorso dicendo che è una cavolata, anzi. In questo caso, anche io mi sento di consigliarlo solo ad un pubblico maturo (e con questo non voglio dire gli adulti, io quando l'ho letto facevo ancora le medie, ma MATURI interiormente, ovvero persone preparate a gestire emotivamente quello che leggeranno, senza esaltarsi o averne paura). Dopo la parentesi, per favore, non vi spaventate, non è nulla di così terribile! ^__^
In Italia il manga è pubblicato da Planet Manga anche nell'edizione gold che è stata recentemente ristampata. E' composto da 12 volumi, più il tredicesimo, uno speciale. L'anime in Italia è andato in onda su Mtv.

Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_