Fairyhead in the cage

Fairyhead in the cage

domenica 6 marzo 2011

Kaori Yuki (parte II)


Non so perchè, ma Kaori Yuki è l'unica mangaka che sto trattano interamente e non opera per opera (sarà perchè la adoro e quindi sono di parte? ^__^). Btw, oggi voglio recensire Juliet, un volume unico con storie brevi, portato in italia da PlanetManga. Il titolo originale di Juliet è Wasurerareta Juliet, ovvero "la Giulietta dimenticata". E' composto di 5 storie brevi:
  • Juliet: della serie dei racconti del conte Cain. Il conte è infatti il cugino della nostra giulietta, la bella Chouzette, che muore in condizioni misteriose. Tuttavia, non è morta affatto! ha assunto un veleno che l'avrebbe fatta dormire, così tutti l'avrebbero creduta morta e lei sarebbe potuta scappare con il suo grande amore. ma lui ... non è mai andato a svegliarla dal suo sonno ... per tanto Chouzette, svegliata e curata dal cugino ... ha intenzione di tornare nella tomba ... col suo amore!
  • il marchio di Bibi: Bibi e Madeleine ... due sorelle, una delle due è morta. ma chi era? a quanto pare madeleine ... ma Cain non la pensa allo stesso modo, specie dopo aver trovato Bibi che era stata allontanata dalla casa insieme a sua madre anni prima perchè ritenuta responsabile di un incendio. La chiave del mistero? Un medaglione il cui stemma è impresso a fuoco sulla pelle della ragazza ...
  • I ragazzi che fermarono il tempo: dei ragazzi che vivono nello stesso collegio maschile scoprono che i loro padri anni prima, nello stesso collegio avevano fondato una specie di socità segreta. a manovrare i fili di tutto però c'è uno di loro che a quanto pare frequentava quel collegio già con i padri degli altri ragazzi ... capite cosa cerco di dire no? non è invecchiato affatto ... e, avendo vissuto questa maledizione, decide di vendicarsi dei compagni che l'avevano costretto a testare il farmaco da loro creato ... facedolo bere ai loro figli!
  • il doppio: emilio e ren sono amici d'infanzia, fratelli per un patto di sangue, inseparabili. Almeno fin quando un famoso regista non assume emilio, fragile e bello, per il ruolo ri attore principale in un suo film. da allora passano due anni e emilio non fa avere più sue notizie in paese, nemmeno a ren. così ren va a cercarlo ma quando finalmente lo ristrova ... c'è qualcosa che non va! questo "emilio" non ha la cicatrice del patto di sangue, non ricorda il nome del suo primo amore e da quando è diventato mancino?! rivedendo il primo film di emilio, ren scopre che ... nella scena in cui il personaggio viene colpito a morte ... emilio muore davvero! chi è l'impostore? e l'assassino?
  • morte di cleo dreyfus: cleo dreyfus è morto e il conte cain sa che il colpevole è il fratello orlando dreyfus. la breve storia della confessione di orlando, incastreato dal conte e della sua morte ... diciamo accidentale. diciamo.
bene, questa era la presentazioen di questo manga breve ma davvero bello. le storie sono tutte intrise di misteri e morte, come è tipico dell'autrice. be' la adoro anche per questo! i disegni sono un po' vecchi e si vede, però sono lo stesso bellissimi. lpiù leggo queste storie brevi di kaori yuki, più mi rendo conto di quanto sia strabiliante la maturazione del suo stile sia artistico che tecnico che narrativo. è davvero eccezionale e ho molta stima di lei. vorrei proprio incontrarla!!! intanto la ringrazio infinitamente per aver creato storie così belle! grazie mille!!!!
l'immagine è una tavola della storia "il marchio di bibi"

bolle a tutti,


_OceanAngel_

martedì 22 febbraio 2011

Il Diavolo Custode


La vita di Asami Takanamori è un disasrto! perde tutto quello che ha insieme alla sua vita da principessina e lei e suo padre sono finiti ad abitare in una bettola e senza il becco di un quattrino. Naturalmente non possono più permettersi neppure la retta della prestigiosa scuola che Tanakamori frequentava! La nuova scuola è ... una gabbia di matti!!! Tra i tanti spicca una ragazza davvero bellissima, Akira Kinoshita: peccato(?) che sia ... un ragazzo!!! E con un gran caratteraccio per giunta! Come? Perchè si veste da donna? "Non lo capite da sole? E' perchè così la mia bellezza splende!!!" Che vidicevo? Che caratterino!!! Akira insegnerà a Tanakamori a non abbattersi mai e il metodo per trasformare ogni sconfitta in una raggiante vittoria!

Il manga in questione è Il Diavolo Custode, di Yoko Maki, edito da PlanetManga e composto da 3 volumi uno più divertente dell'altro! E' un manga bellissimo, scoppiettante e pieno di vitalità! I personaggi sono molto bene curati, dai protagonisti fino a quelli secondari. Le scene di ambientazione scolastica sono superdivertenti -dicendo che i ragzzi di quella scuola somo fuori di testa non esageravo, credeteci!-. Quanto ai disegni ... che dire, sono carinissimi! Yoko Maki è davvero molto brava, ha un grande talento -piacerebbe tanto anche a me averlo!- Le tavole sono sempre molto chiare (anche nella scelta dei retini) e caotiche, il tratto del pennino è sooooottilissimo! Be' concludo perchè ho parecchio da fare today. L'altro manga di Yoko Maki in mio possesso è Tarantaranta, ma l'autrice è famosa soprattutto per "Aishiteruze Baby" (I love you Baby).
Spero che leggiate Il Diavolo Custode, perchè merita!
Bolle a tutti,
_OceanAngel_

venerdì 14 gennaio 2011

Il fiore del sonno preofondo


Il fiore del sonno profondo è un manhwa (manga coreano) di due volumi realizzato da Yuana Kazumi, edito da StarComics. Yuki è una normale studentessa con un'abilità particolare: vede il futuro nei sogni. Dunque cerca di risolvere le situazioni spiacevoli a cui assiste nei suoi sogni, ma non sempre vi riesce e la gente la accusa di essere una strega porta sciagure. Col diffondersi di una strana epidemia che induce in una specia di "coma" (un vero e proprio "sonno profondo") chi viene colpito, Yuki realizza di essere capace di introdursi nel "mondo onirico" e vedere coloro che vengono colti dal sonno. Tra questi vi è anche Yuka, la sorella gemella di Yuki. Yuki, dunque, riesce ad entrare nel mondo onirico, dove incontra una strana bambina che le regala un caleidoscopio. Quel caleidoscopio, gli strani messaggi che riceve sul suo cellulare e il sonno in cui si è rinchiusa sua sorella; Yuki non può fare tutto da sola: la aiuteranno due bellissimi fratelli dotati, come lei, di particolari poteri, Ryune e Ryunosuke.
Ma un'altra minaccia incombe su Yuki: per una profezia, colei che ha la capacità di vedere nel futuro, morirà a 20 anni e potrà essere salvata solamente dal vero amore! Quale dei due ragazzi che le stanno accanto le salverà anche la vita?

Questo manga è molto particolare! Non solo per il tratto dell'autrice,chiaro e pulito, ma anche e soprattutto per la straordinaria rappresentazione del mondo onirico, nella quale l'uso dei retini e dei neri ci fa davvero sprofondare in un mondo a parte. La storia e i personaggi sono davvvero ben trattati, i due fratelli mi sono piaciuti un sacco!!! Anche il comportamento un po' "selvaggio" di Yuki è molto divertente e inquadra bene il personaggio, lo stesso vale per Yuka che invece è molto più chiusa, e coltiva in sè incolmabili tristezze.
Vi consiglio dunque di immergervi nel mondo onirico insieme a Yuki leggendo "Il fiore del sonno profondo"; a me è piaciuto davvero tanto! Prima o poi scriverò la recensione di un'altra opera della stessa autrice, "Il canto del cielo perduto", un altro titolo da non perdere!
A presto!
_OceanAngel_

giovedì 25 novembre 2010

Il canto delle stelle


La vita di Saku è complicata: vive con Kanade, che si occupa di lei, e lavora nel negozio del fratello del suo amico Yuri; a scuola passa il suo tempo con Yuri e Se-chan. La storia inizia il giorno del suo diciottesimo compleanno: Kanade le promette di cucinarle i suoi piatti preferiti; al lavoro, Yuri, che è molto timido, non si fa vedere e consegna a suo fratello Yuto il regalo per Sakuya; Se-chan, figlia unica di un ricco proprietario terriero, è occupata con un ricevimento, quindi porta il suo regalo a Sakuya e poi la saluta. Sakuya dunque pensa di trascorrere una tranquilla serata con Kanade..... invece, una volta arrivata a casa, Kanade è in compagnia di una ragazzo, che Sakuya scambia per un suo amico. Questo ragazzo si chiama Chihiro e ha tutta l'aria di conoscere Kanade e Sakuya, ha anche un regalo per lei... invece è un perfetto estraneo!!! Nonostante questo sembra aver compreso benissimo la piccola Saku, tutte quelle cose di lei che gli altri non capiscono: quanto sia felice di fare quella vita, quanto sia importante per lei quello che ha, quanto sia grata a Kanade.... Resta il fatto che Chihiro sia un estraneo: chi è? che ci faceva a casa di Saku con un regalo? Saku vuole trovare le risposte a queste domande, ma ancora di più, desidera rivedere Chihiro. Quando finalmente questo accade....Chihiro le dice di odiarla! O.O Povera Saku.... Nessun problema! Non è una ragazza che si perde d'animo! Continua a apensare e ripensare alle parole di Chihiro.....e pochi giorni dopo.....se lo ritrova a scuola, affiancato dal prof che glielo presenta come suo "nuovo compagno di classe"!!!! Saku davvero non riesce a crederci! Inoltre la stupisce la gentilezza di Chihiro verso tutti i membri della classe, perfino con lei sembra essere gentile, ma solamente se c'è gente in giro! Come mai questo strano ragazzo è entrato nella sua vita? Che segreti nascondono i suoi occhi neri e prfondi? Saku ancora non lo sa, ma quel che è certo è che se ne sta innamorando...

Il manga "Il canto delle stelle" (in giapponese Hoshi wa utau), scritto e disegnato da Natsuki Takaya -famosa soprattutto per Fruits Basket-, è stato pubblicato in Italia da PlanetManga. In Giappone la serie si concluderà col volume 11, mentre la pubblicazione italiana attualmente è ferma al volume 6. La storia è davvero bellissima, confesso di aver pianto leggendo il volume 5! E' uno shojo davvero particolare,dolce e delicato che mette a confronto con tematiche particolarmente dolorose, ma non manca di parti e personaggi davvero divertenti! I disegni sono molto ben curati e anche molto particolari, riflettono pienamente la delicatezza e la dolcezza della storia. L'autrice fa un ampio uso dei retini, il che rende le tavole particolareggiate, a volte piene e caotiche, altre volte più bianche e calme. Quindi si può ben osservare come i retini influiscano sull'atmosfera e contribuiscano a rendere viva e più appassionante la storia. Proprio per le sue particolarità, lo reputo un manga bellissimo, appassionante ed emozionante: davvero una piccola perla.

"Le stelle brillano perchè stanno cantando. Quando sono preoccupata, quando mi sento sola....Quando non so più dove sbattere la testa, alzo gli occhi al cielo... e loro sono lì...che scintillano....che mi dicono "brava!"... che cantano per me... che mi dicono "non mollare!"...." -Sakuya Shiina-


Bolle a tutti,
_OceanAngel_

mercoledì 27 ottobre 2010

Angeli e Demoni


Che ne pensate di un demone che si aggira nel mondo degli umani vestito da prete? E se vi dicessi che l'unico desiderio di questo demone è diventare umano ed essere libero di professare la sua fede in Dio? E se vi dicessi che sulle sue tracce viene inviato un angelo che invece se ne innamora?!?!?!
Questa a grandi, grandi linee, è la trama di Angeli e Demoni, manga di Hirotaka Kisaragi edito in Italia da RoninManga. L'angelo Karasu e il demone Shirasagi desiderano solo vivere in pace, perchè nessuno glielo permette?

"Non basta desiderarlo per farlo avverare"


Tra il complotto dei Serafini e le mire del Granduca Belzebù, la domanda è sempre quella: Dio esiste? Ama le sue creature? Una risposta molto poetica giunge proprio da questo bellissimo manga, ricco di contraddizioni (Angeli che amano Demoni, Demoni che vogliono diventare umani, Angeli che mettono in dubbio la parola "assoluta") e allo stesso tempo pieno di risposte piccole e grandi, felici e tristi.
Shirasagi: ... Sei uno strano angelo tu!
Karasu: E tu uno strano demone! Non pensi ... che ci assomigliamo un po'?

Questo manga mi è piaciuto tantissimo! E' davvero un piccolo capolavoro! Spero vivamente che in Italia pubblichino altri lavori di Hirotaka Kisaragi (A Novembre uscirà Gate, sempre edito da RoninManga). Prima di consigliarlo mi sento in dovere di avvertirvi! E' di genere yaoi (anche se molto leggero), il che implica relazioni di tipo omosessuale tra uomini. Don't like, don't buy/read.
Fatta questa parentesi, passiamo alla mia parte preferita: I DISEGNI! Il tratto è bellissimo: nonostante la fisionomia particolare dei personaggi (molto alti, per dirne una) il disegno resta armonioso e incantevole in ogni tavola; il tutto "potenziato" da un'ottima gestione dei retini e dei neri. Mi hanno colpito molto gli occhi, i capelli (quelli ricci e biondi di Karasu sono bellissimi!) e le ali.
Insomma, è fantastico!

Poi c'è un personaggio che mi ha colpito in particolare: quello della prima citazione, ma non vi dico chi è! Questo personaggio mi fa anche morir dal ridere perchè chiama Karasu "maritino" XD XD e definisce Shirasagi "principessa" XD XD
Bene, con questa scemenza, ho concluso.
Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

domenica 17 ottobre 2010

Death Note


Death Note (di Tsugumi Ohba -storia- e Takeshi Obata -disegni-) è uno shonen fuori dal comune, dai toni scuri e imprevedibili. La storia ruota attorno a Light Yagami, un brillante studente, annoiato dalla sua vita monotona. Un giorno, guardando fuori dalla finestra della sua aula, scorge un quaderno nero, apparso come dal nulla. Al termine delle lezioni lo raccoglie e scopre così che quello è un Death Note, lo strumento usato dagli dei della morte (Shinigami) per uccidere gli umani, con lo scopo di allungare la propria vita.Tuttavia Light lo utilizzerà per sbarazzarsi della "feccia" che c'è nel mondo: assassini, stupratori, criminali di ogni genere verranno uccisi da Light attraverso il Death Note. Come? Proprio per questo alcune pagine del Death Note sono dedicate al "How to use it", ovvero come usarlo.
Esempio: ecco le prime 5 regole che appaiono sul Death Note

  • The human whose name is written in this note shall die. (L'umano il cui nome è scritto in questo quaderno morirà.)
  • This note will not take effect unless the writer has the person's face in their mind when writing his/her name. (Il quaderno non avrà effetto a meno che colui/lei che scrive non abbia in mente il volto della persona mentre scrive il suo nome.)
  • If the cause of death is written within 40 seconds of writing the person's name, it will happen. (Se entro 40 secondi dopo che si è scritto il nome della persone si scrive la causa della morte, essa accadrà.)
  • If the cause of death is not specified, the person will simply die of a heart attack. (Se la causa della morte non è specificata, la persona morirà semplicemente di arresto cardiaco.)
  • After writing the cause of death, details of the death should be written in the next 6 minutes and 40 seconds. (Dopo aver scritto la causa della morte, i dettagli potranno essere scritti nei successivi 6 minuti e 40 secondi.)




Dunque Ryuk, lo shinigami proprietario del Death Note giunto a Light, si reca a casa di quest'ultimo per seguire le sue vicende. Il suo punto di vista è decisamente interessante! Comunque, Light vuole diventare "il dio di un nuovo mondo" eliminando i criminali e crede che questo tipo di giustizia sia la via più semplice e veloce per ottenere ciò che vuole. Tuttavia... dovrà misurarsi con L, un suo coetaneo eccentrico e geniale, che cercherà di catturarlo in quanto asso investigativo dell'interpol. Alla fine....prevarrà la giustizia di Light, efficace ma immorale,o quella di L, che persegue i giusti fini con i giusti(?) metodi?
A prescindere dal fatto che adoro l'accoppiata Ohba-Obata (vedi Bakuman), Death Note è un manga spettacolare: personaggi mozzafiato, il dilemma sui metodi utilizzati per raggiungere i propri nobili scopi, e quegli interrogativi scomodi e insistenti che ci costringe a porci. I disegni sono davvero ben curati, l'uso di neri e retini e bianchi sulla tavola crea un ottimo e armonioso bilanciamento. Mi piace moltissimo il design degli shinigami: delle creature mostruose che, almeno apparentemente, non hanno nulla di umano e che invece riscopriremo capaci persino di amare. Be' non voglio anticipare troppo...quindi seguite Death Note, perchè è un manga spettacolare! Sul volume troverete scritto "consigliato ad un pubblico maturo". Non voglio fare il solito discorso dicendo che è una cavolata, anzi. In questo caso, anche io mi sento di consigliarlo solo ad un pubblico maturo (e con questo non voglio dire gli adulti, io quando l'ho letto facevo ancora le medie, ma MATURI interiormente, ovvero persone preparate a gestire emotivamente quello che leggeranno, senza esaltarsi o averne paura). Dopo la parentesi, per favore, non vi spaventate, non è nulla di così terribile! ^__^
In Italia il manga è pubblicato da Planet Manga anche nell'edizione gold che è stata recentemente ristampata. E' composto da 12 volumi, più il tredicesimo, uno speciale. L'anime in Italia è andato in onda su Mtv.

Mille bolle a tutti,
_OceanAngel_

lunedì 6 settembre 2010

Mi piaci perchè mi piaci


"Mi piaci perchè mi piaci" (in lingua orginale Suki dakara suki)è un manga di soli tre volumi delle CLAMP, edito in Italia da StarComics. Un altro manga delle CLAMP, eh? Sì. La protagonista stavolta è la piccola Hinata Asahi, una liceale di ottima famiglia, purtroppo orfana di madre, che vive da sola: infatti avendo subito una serie di rapimenti fin da bambina -con lo scopo da parte dei rapitori di ricevere un riscatto dal padre- ha deciso di non pesare più sulle spalle del genitore. Ha dunque anche cambiato scuola, fortuna che la sua amica Toko ha deciso di seguirla, cambiando scuola anche lei. Normale che Toko voglia proteggere Hina-chan che è così intelligente, buona, gentile ma anche ingenua! La nostra storia comincia con una nvicata e l'arrivo di un nuovo vicino di casa (Shiro Aso ) di Hina-chan. Che coincidenza che quest'uomo sia un professore, professore della sua classe e non solo, addirittura il responsabile di quella classe! Che coincidenza che sia sempre nei paraggi quando per Hina-chan si mette male! A questo punto viene anche da pensare.....che coincideza che sia andato ad abitare proprio vicino a lei!

"E se per caso non si trattasse di coincidenze, che penseresti?" (Shiro Aso)

Eh, sì.... e se non fossero solo coincidenze? Ma Hina-chan non riesce a pensar male di nessuno.....non è nel suo carattere.... Ama la vita, le cose che la circondano e tutte le persone che incontra..... alcune in modo più tenero e speciale, come per esempio il suo caro professor Aso...

Questo Manga è splendido! Possiamo ammirare il solito tratto delicato delle CLAMP, la spontaneità con cui si muovono i loro personaggi, la semplicità con cui nasce e cresce un sentimento dolce e delicato, seppur avvolto da un segreto....
Non so se l'ho mai detto, ma uno dei tanti motivi per cui amo i manga delle CLAMP è il modo con cui riescono a variare le loro storie:sono autrici capaci di andare al di là dei generi, fondendoli tutti. Sono anche capaci di restare sulla linea base di un unico genere, ma cambiano genere continuamente. Per essere più chiari, sono autrici capaci di far valere il proprio talento in ogni genere di manga: che sia shonen o shojo o qualunque altro genere state pur certi che sarà un manga fantastico!
Mille bolle a tutti!
_OceanAngel_